QUANDO LA SICUREZZA VIENE IGNORATA: IL PERICOLO DEI TRABATTELLI USATI MALE

Gli infortuni sul lavoro rappresentano un tema delicato e cruciale, su cui è fondamentale fare luce per evitare il ripetersi di tragiche disattenzioni.

Oggi ci concentreremo sugli incidenti legati all’uso dei trabattelli, strumenti essenziali per lavorare in altezza ma che, se utilizzati in modo improprio, possono diventare estremamente pericolosi.

I trabattelli, noti anche come ponti mobili su ruote, sono strutture temporanee utilizzate in vari settori per lavori in altezza. Queste torri mobili, composte da elementi prefabbricati e dotate di piattaforme di lavoro, si appoggiano su ruote che ne permettono la mobilità.

Ma cosa succede quando non vengono usati correttamente? La risposta la vediamo attraverso alcuni esempi concreti di infortuni sul lavoro, dove l’errore umano e la scarsa attenzione alla sicurezza hanno avuto conseguenze tragiche.

Sicurezza in altezza: gli errori comuninell’uso dei trabattelli

Un primo esempio tragico riguarda un lavoratore impiegato nel settore della costruzione e dell’assemblaggio di materiali elettrici.

Il lavoratore si trovava all'interno di un locale commerciale in fase di ristrutturazione, quando, utilizzando un trabattello non conforme, è caduto da un’altezza di 1,5 metri.

Le ruote del trabattello erano prive di un dispositivo di blocco e la piattaforma di lavoro risultava incompleta. Questo difetto ha causato la perdita di equilibrio del lavoratore, con esiti fatali, nonostante il tempestivo intervento di un collega che accorse al suono del suo corpo che colpiva il pavimento.

In un altro incidente, un lavoratore che stava sostituendo delle plafoniere in un edificio scolastico ha utilizzato un trabattello non idoneo al lavoro che stava eseguendo.

La caduta da circa 1,4 metri ha causato la morte del lavoratore per una frattura cranica. Il fattore determinante in questo caso è stato l’uso di un trabattello inadeguato, un errore che purtroppo è costato la vita.

L'importanza della scelta e dell’uso corretto dei trabattelli: evitare il fai-da-te nella sicurezza

Dalla lettura dei casi sopra descritti emerge un concetto chiaro: l’uso di trabattelli non idonei o mal montati è una delle principali cause di incidenti sul lavoro.

È quindi fondamentale seguire le normative e i manuali di utilizzo per garantire che gli strumenti siano sicuri.

Per la scelta di un trabattello idoneo alla natura dei lavori da eseguire presso cantieri temporanei o mobili ed alle sollecitazioni prevedibili è necessario considerare diversi fattori, tra i quali: le dimensioni della piattaforma, l’altezza massima in base alla presenza di vento o l’assenza di vento e le caratteristiche del terreno.

Ogni dettaglio conta, dalle ruote alle misure di sicurezza come gli stabilizzatori, che aiutano a evitare ribaltamenti accidentali al tipo di accesso agli impalcati (scala a rampa, scala a gradini, scala a pioli inclinata o scala a pioli verticale).

Inoltre, è importante ricordare che la conformità normativa non riguarda solo la costruzione del trabattello ma anche il suo corretto utilizzo, come indicato dal Decreto Legislativo 81/2008, che disciplina la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per garantire che i trabattelli siano sicuri, è necessario verificarne la conformità alle norme UNI EN 1004-1:2021, che definisce requisiti di sicurezza e prestazione.

Investire nella sicurezza non è mai troppo tardi

Prevenire questi incidenti non richiede solo attenzione all’uso di attrezzature adeguate, ma anche una formazione continua dei lavoratori.

Le aziende devono essere consapevoli della necessità di mettere a disposizione dei propri dipendenti strumenti che rispettino le normative di sicurezza, senza mai trascurare il fatto che ogni dettaglio può fare la differenza.

Non si tratta solo di una questione di rispetto delle leggi, ma di salvaguardare la vita delle persone, e ogni errore potrebbe costare molto più di quanto pensiamo.

 

In conclusione, non dobbiamo mai dimenticare che ogni infortunio può essere evitato se si presta la giusta attenzione alla scelta e all’uso delle attrezzature, in particolare nei casi dei trabattelli.

La sicurezza sul lavoro non deve mai essere una questione marginale. Solo con l’impegno costante di tutti, dai datori di lavoro ai lavoratori, si può garantire un ambiente di lavoro sicuro e privo di rischi inutili.